
92
“[...] e po’ pecché ‘e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa... (Comprensivo) Tu ll’he’
accuminciate a vede’ a poco ‘a vota, po’ cchiù assai, po’ cientomila, po’ nu milione... E
nun he’ capito niente cchiù... (Apre un tiretto del comò e prende due, tre pacchi di
biglietti da mille di occupazione. Li mostra ad Amalia) Guarda ccà. A te t’hanno fatto
impressione pecché ll’he’ viste a ppoco ‘a vota e nun he’ avuto ‘o tiempo ‘e capi’ chello
ca capisco io ca so’ turnato e ll ‘aggio viste tutte nzieme... A me, vedenno tutta sta
quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia... (Ora alla rifusa
fa scivolare i biglietti di banca sul tavolo sotto gli occhi della moglie) Tiene mente,
Ama’: io ‘e ttocco e nun me sbatte ‘o core... E ‘o core ha da sbattere quanno se
toccano ‘e ccarte ‘e mille lire... (Pausa). Che t’ aggia di’? Si stevo cca, forse perdevo ‘a
capa pur’io... A mia figlia, ca aieressera, vicino ‘o lietto d’ ‘a sora, me cunfessaie tutte
cose, che aggi’ ‘a fa’? ‘A piglio pe’ nu vraccio, ‘a metto mmiez’ ‘a strada e le dico: «Va
fa’ ‘a prostituta?» E quanta pate n’avesser’ ‘a caccia’ ‘e ffiglie? E no sulo a Napule,
ma dint’ ‘a tutte ‘e paise d’ ‘o munno. A te ca nun he’ saputo fa’ ‘a mamma, che faccio,
Ama’, t’accido? Faccio ‘a tragedia? (Sempre più commosso, saggio) E nun abbasta ‘a
tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ‘o munno, nun abbasta ‘o llutto ca purtammo nfaccia
tutte quante... E Amedeo? Amedeo che va facenno ‘o mariuolo? (Amalia trasale, fissa
gli occhi nel vuoto. Le parole di Gennaro si trasformano in immagini che si
sovrappongono una dopo l’altra sul volto di lei. Gennaro insiste) Amedeo fa ‘o
mariuolo. Figlieto arrobba. E... forse sulo a isso nun ce aggia penza’, pecché ce sta chi
ce penza... (Il crollo totale di Amalia non gli sfugge, ne ha pietà) Tu mo’ he’ capito. E io
aggio capito che aggi’ ‘a sta’ ccà. Cchiú ‘a famiglia se sta perdenno e cchiú ‘o pate ‘e
famiglia há da piglia’ ‘a responsabilità. (Ora il suo pensiero corre verso la piccola
inferma) E se ognuno putesse guarda’ ‘a dint’ ’a chella porta... (mostra la prima a
sinistra) ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza... Mo’ avimm’ aspetta’, Ama’...
S’ha da aspetta’. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata.“
186
Questo passaggio è tutt’altro che comico. Gennaro è tornato a casa dopo
una lunga prigionia e la Seconda Guerra Mondiale è appena finita. La moglie si
è arricchita con il contrabbando, la figlia aspetta un bambino da un soldato
americano che ormai è ritornato in patria, il figlio fa il ladro e la piccolina è stata
colta da una malattia che potrebbe portarla alla morte. Gennaro, con questo
186
DE FILIPPO, Eduardo. “Napoli Milionaria!”, Op. cit., p. 236. Trascrizione della traduzione: “[...]
e poi perché le banconote da mille lire fanno perdere la testa... Tu hai cominciato a vederle un
po’ alla volta, poi di più, poi centomila, poi un milione... E non hai capito più niente... Guarda
qua. A te hanno fatto impressione perché le hai viste a poco alla volta e non hai avuto il tempo
di capire quello che capisco io che sono tornato e le ho viste tutte insieme... A me sembra uno
scherzo vedere tutte queste banconote da mille lire, mi sembra una pazzia... Guarda Amalia: io
le tocco e non mi batte il cuore... E il cuore deve battere quando si toccano le carte da mille
lire... Che ti devo dire? Se fossi stato qua, forse avrei perso la testa anch’io... A mia figlia, che
ieri sera, vicino al letto della sorella, mi ha confessato tutto, che devo fare? La prendo per un
braccio, la sbatto in mezzo alla strada e le dico «Vai a fare la prostituta? » E quanti genitori
dovrebbero cacciare di casa le figlie? E non solo a Napoli, ma in tutto il mondo. A te che non hai
saputo fare la mamma, che faccio, Amalia, ti uccido? Faccio una tragedia? E non è abbastanza
la tragedia che sta dilagando nel mondo intero, non basta il lutto che abbiamo tutti scritto in
faccia... E Amedeo? Amedeo che fa il ladro? Amedeo fa il ladro. Tuo figlio ruba. E... forse lui è
l’unico a cui non devo pensare, perché c’è chi ci pensa... Adesso hai capito. E io ho capito che
devo stare qua. Quanto più la famiglia si sta perdendo tanto più il capofamiglia si deve prendere
le sue responsabilità. E se ognuno potesse guardare al di là di quella porta... si passerebbe la
mano sulla coscienza... adesso dobbiamo aspettare, Amalia... bisogna aspettare. Come ha
detto il dottore? Deve passare la nottata”