Download PDF
ads:
TITOLO: Rime
AUTORE: Cecco Angiolieri
TRADUZIONE E NOTE:
NOTE: testo secondo l'edizione Massera
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
TRATTO DA: Cecco Angiolieri
Rime
a cura di Gigi Cavalli,
BUR Milano 1979
CODICE ISBN: informazione non disponibile
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 novembre 1998
INDICE DI AFFIDABILITA': 1
0: affidabilità bassa
1: affidabilità media
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Francesco Bailo, [email protected]
REVISIONE:
Roberto Gagliardi, [email protected]
ads:
Livros Grátis
http://www.livrosgratis.com.br
Milhares de livros grátis para download.
CECCO ANGIOLIERI
RIME
I
- Accorri accorri accorri, uom, a la strada!
- Che ha’, fi’ de la putta? - I’ son rubato.
- Chi t’ha rubato? - Una che par che rada
come rasoio, si m’ha netto lasciato.
- Or come non le davi de la spada?
- I’ dare’ anz’a me. - Or se’ ’mpazzato?
- Non so che 'l dà, così mi par che vada.
- Or t’avess’ella cieco, sciagurato!
- E vedi che ne pare a que’ che ’l sanno?
- Di’ quel che tu mi rubi. - Or va con Dio,
ma anda pian, ch’i’ vo’ pianger lo danno,
ché ti diparti. - Con animo rio!
- Tu abbi ’l danno con tutto ’l malanno!
- Or chi m’ha morto? - E che diavol sacc’io?
II
Or non è gran pistolenza la mia
ch’i’ non mi posso partir dad amare
quella che m’odia e nïente degnare
vuol pur vedere ond’i’ passo la via?
E dammi tanta pena, notte e dia,
che de l’angoscia mi fa sì sudare,
che m’arde l’anima, e niente non pare;
certo non credo ch’altro ’nferno sia.
Assa’ potrebb’uom dirm’: - A nulla giova! -
Ch’ell’è di tale schiatta nata, ’ntendo,
che tutte son di così mala pruova.
Ma per ch’i’ la trasamo, pur attendo
ch’Amor alcuna cosa la rimova:
ch’è sì possente, che ’l può far correndo.
III
I’ ho sì poco di grazia ‘n Becchina,
in fé di Di’, ch’anche non tèn a frodo,
ads:
che in le’ non posso trovar via né modo,
né medico mi val né medicina;
ch’ella m’è peggio ch’una saracina
o che non fu a’ pargoli il re Rodo;
ma certo tanto di le’ me ne lodo,
ch’esser con meco non vorrìe reina.
Ecco ’l bell’erro c’ha da me a lei:
ch’i’ non cherre’ a Di’ altro paradiso
che di basciar la terr’, u’ pon li piei;
ed i’ fossi sicur d’un fiordaliso,
ch’ella dicesse: - Con vertà ’l ti diei -
e no ch’i’ fosse dal mondo diviso!
IV
Oimè d’Amor, che m’è duce sì reo,
oimè, che non potrebbe peggiorare;
oimè, perché m’avvene, segnor Deo?
oimè, ch’i’ amo quanto si pò amare,
oimè, colei che strugge lo cor meo!
Oimè, che non mi val mercé chiamare!
oimè, il su’ cor com’è tanto giudeo,
oimè, che udir non mi vol ricordare?
Oimè, quel punto maledetto sia,
oimè, ch’eo vidi lei cotanto bella,
oimè, ch’eo n’ho pure malinconia!
Oimè, che pare una rosa novella,
oimè, il su’ viso: dunque villania,
oimè, cotanto come corre ’n ella?
V
Egli è sì agro il disamorare
chi è ’nnamorato daddivero
che potrebb’anzi far del bianco nero
parer a quanti n’ha di qua da mare.
Ond’i’, perciò, non vi vo’ più pensare;
anzi, s’i’ ebbi mai volere intero
in trasamar, or vi sarò più fèro:
portila Dio come la vuol portare!
Ma non l’abbia, perciò, in grad’Amore;
s’i’potesse, disamorar vorria
più volontier, che farmi ’mperadore:
ché tutto ’l tempo de la vita mia
so stato de’ suo’ servi servidore:
ed e’ fammi pur mal, che Dio li dia!
VI
Quanto un granel di panico è minore
del maggior monte che abbia veduto;
e quanto è ‘l bon fiorin de l’or migliore
di qualunca denaro più minuto;
e quanto m’è più pessimo el dolore
ad averlo, e l’ho, ch’a averlo perduto:
cotant’è maggio la pena d’amore,
ched io non averei mai creduto.
Ed or la credo, però ch’io la provo
en tal guisa che, per l’anima mia,
di questo amor vorrìa ancor esser novo.
Ed ho en disamar quella bailìa
c’ha’ pulcinello ch’è dentro da l’ovo,
d’uscir ‘nnanzi ched el su’ tempo sia.
VII
Io poterei cosi star senz’amore
come la soddomia tòllar a Moco,
o come Ciampolin gavazzatore
potesse vivar tollendoli ’l gioco,
o come Min di Pepo Accorridore
s’ardisse di toccar Tan pur un poco,
o come Migo, ch’è tutto d’errore,
ch’e’ non morisse di caldo di fuoco.
Però mi facci Amor ciò che li piace,
ch’i’ sarò sempre su’ servo fedele
e sofferrò ciò che mi farà ‘n pace;
e sed e’ fosse amaro più che fele,
con l’umiltà ch’è vertù sì verace,
il farò dolce come cannamele.
VIII
Quando veggio Becchina corrucciata.
se io avesse allor cuor di leone,
sì tremarei com’un picciol garzone
quando’l maestro gli vuol dar palmata.
L’anima mia vorrebbe esser non nata,
nanzi ch’aver cotale afflizìone;
e maledico el punto e la stagione
che tanta pena mi fu destinata.
Ma s’io devesse darmi a lo nemico,
e’ si convien che io pur trovi la via
che io non temi el suo corruccio un fico.
Però, s’e’ non bastasse, io mi morrìa;
ond’io non celo, anzi palese ’l dico,
ch’io provarò tutta mia valentìa.
IX
Io averò quell’ora un sol dì bene,
ch’a Roma metterà neve d’agosto:
ma di dolor e d’angosce e di pene
son più fornito, ca ottobre del mosto.
E solamente questo mal mi vene,
per ch’io non posso aver un buon risposto
da quella che ’l mie cor più tristo tene,
che non fa quel, che ne l’inferno è posto.
A torto e a peccato mi vol male;
e così torni nostra guerra in pace
como di lei servir molto mi cale.
Così mi strugge stando contumace,
come ne l’acqua bollita fa ’l sale:
ch’io non n’ho peggio ancor, più li dispiace.
X
La mia malinconia è tanta e tale,
ch’i’ non discredo che, s’egli ’l sapesse
un che mi fosse nemico mortale,
che di me di pietade non piangesse.
Quella, per cu’ m’avven, poco ne cale;
che mi potrebbe, sed ella volesse,
guarir ’n un punto di tutto ’l mie male,
sed ella pur: - I’ t’odio - mi dicesse.
Ma quest’è la risposta c’ho da lei:
ched ella non mi vol né mal né bene,
e ched i’ vad’a far li fatti mei;
ch’ella non cura s’i’ ho gioi’ o pene,
men ch’una paglia che le va tra’ piei:
mal grado n’abbi Amor, ch’a le’ mi diène
XI
E’ m’è sì malamente rincresciuto
ei pur amar e non essere amato,
e, come sasso, duro son tornato,
avvegna ch’a mal’otta sia pentuto.
E s’i’ mi fosse anzi tratt’avveduto,
già non mi fuora sì caro costato,
ché ben n’ho men de la sangu’e del fiato,
e ne l’onor non me n’è guar cresciuto.
Sì che mi par aver bianca ragione
di non amar se non chi mi vol bene,
ed in questo son fermo di piccone.
E chi altra manera prende o tene,
se non si cangia di su’ oppinione,
sarà fortuna se ben li n’avvene.
XII
L’animo riposato aver solìa,
ed era nuovo che fosse dolore:
e or me n’ha così fornito Amore!
Non credo e penso ch’altra cosa sia.
Deh quant’è suta la sventura mia
poi ch’i’ fu’ servo di cotal segnore,
ché ciò, ch’io faccio, mi torna al peggiore
ver’ quella che ’l me’ cor ha ’n ubria.
Certo non me le par aver servito:
ché s’ella s’umiliass’a comandarmi,
non avrebbe ch’a levar lo su’ dito.
Sì mi parrebbe poco trarriparmi,
potendo dir ch’i’ l’avess’ubbidito;
s’i ne morisse, crederìe salvarmi.
XIII
Il cuore in corpo mi sento tremare,
sì fort’è la temenza e la paura,
ch’i’ ho vedendo madonna in figura,
cotanto temo di lei innoiare.
E non porìa in quel punto parlare:
così mi si dà meno la natura,
ched i’ mi tengo in una gran ventura
quand’i’ mi posso pur su’ piei fidare.
Infino a tanto che non son passato,
tutti color che me veggiono andando,
sì dicon: - Ve’ colui, ch’è smemorato! -
Ed io nulla bestemmia lor ne mando,
ch’elli hanno le ragioni dal lor lato,
però che ’n ora in or vo tramazzando.
XIV
Chi vol vantaggio aver a l’altre genti
don’el su’ cor lialmente ad Amore,
e lassi dire amici né parenti,
s’e’ n’ha nessun di ciò reprenditore:
che tanto faccia Dio tristi e dolenti
chi agli amanti fa altro ch’onore,
quant’elli ha fatto caràmpia, de denti,
che vintiquattro di bocca n’ha fuore.
Chi serve questa è peggio, a mia parvenza;
e ben mi par di ciò dicer sì certo,
che volentier ne starei a sentenza:
e chi perdesse, fosse sì deserto,
enmantinente, senza nulla entenza,
come fo ’l fiorentino a Monte Aperto.
XV
Amor, poi che ’n sì greve passo venni
che, chi vedìemi, ciascun dicìe:, - Fiù! -
e di me beffe facìen maggior, più
ch’i’ dir non so, schernendomi per cenni,
era sì fuor di tutti e cinque senni,
ch’a’ maginar quanto ’n tutt’era giù
d’ogn’intelletto, ch’om di’ aver chiù,
sarìa lament’, e a pensar du’ m’attenni
ch’i’ non perìo; ma al tu’ gentil soccorso
che mi donasti quand’i’ venìe meno,
ciascun membro gridò: - No’ sbigottiamo! -
Di guiderdon ma’ non potre’ aver ramo
ch’i’ renderti potesse; ma tal freno
m’hai messo ’n bocca, che mai non lo smorso.
XVI
L’Amor, che m’è guerrero ed enemico,
m’ha fatto com’al drago san Michele,
e mi fa canne somigliar candele:
guarda s’i’ son ben di veder mendìco.
Garzon di tempo e di savere antico,
fui già chiamato fonte di cautele;
ma veramente come Cristo ’n ciel è,
i’ son del tutto folle, e nol disdico.
Però chi mi riprende di fallare,
nol mir’a dritto specchi’, al mi’ parere:
ché contra forza senno suol perire.
E non per tanto, ché del migliorare
non si sa punt’, anz’i’ potre’ morire,
dica chi vuol, ch’i’ ’l mett’a non calere.
XVII
Quand’i’ solev’udir ch’un fiorentino
si fosse per dolor sì disperato,
ched elli stesso si foss’ impiccato,
sì mi parev’un miracol divino;
ed or m’è viso che sie più latino,
che non sarebb’a un, che, solo nato,
avesse tutto ’l dì marmo segato,
il bever un becchier di vernaccino.
Perciò ch’i’ ho provat’un tal dolore,
ch’i’ credo che la pena de la morte
sia cento milia cotanto minore.
Com’elli sia cosi pessim’e forte,
come ’l sonetto dic’e vie maggiore,
farò parer con men di due ritorte.
XVIII
Se si potesse morir di dolore,
molti son vivi che serebber morti,
i’ son l’un desso, s’e’ non me ne porti
’n anim’e carn’ il Lucifer maggiore;
avvegna ch’i’ ne vo con la peggiore,
ché ne lo ’nferno non son così forti
le pene e li tormenti e li sconforti,
com’un de’ miei, qualunqu’è ’l minore.
Ond’io esser non nato ben vorrìa,
od esser cosa che non si sentisse,
poi ch’i’ non trovo ’n me modo né via,
se non è ’n tanto che se si compisse
per avventura omai la profezia,
che l’uom vuol dir che Anticristo venisse.
XIX
Eo ho sì tristo il cor di cose cento,
che cento - volte el dì penso morire,
avvegna che ’l morir - mi fora abento,
ch’eo non ho abento - se non di dormire;
e nel dormir - ho tanto di tormento,
che di tormento - non posso guarire;
ma ben guarir - porìa en un momento,
se un momento - avesse quella che ire
mi fa tanto dolente, en fede mia,
che mia - non par che sia alcuna cosa,
altro che cosa - corrucciosa e ria.
Ed è si ria - la mia vita dogliosa,
ch’eo so doglios’a - chi mi scontra en via;
e via - non veggio, che mai aggia posa.
XX
Me’ mi so cattiveggiar su ’n un letto,
che neun om che vada ’n su’ duo piei:
ché ’n prima fo degli altru’ danar miei;
or udirete po’ com’i’ m’assetto:
ché ’n una cheggio, per maggior diletto
d’essere in braccio ’n braccio con colei,
a cu’ l’anim’e ’l cuor e ’l corpo diei
interamente, senz’alcun difetto.
Ma po’ ched i’ mi trovo ’n sul nïente
di queste cose ch’i’ m’ho millantato,
fo mille morti ’l dì, sì son dolente.
E tutto ’l sangue mi sento turbato
ed ho men posa, che l’acqua corrente;
ed avrò fin ch’i’ sarò ’nnamorato.
XXI
Da po’ t’è ’n grado, Becchina, ch’i’ muoia;
non piacci a Dio ch’i’ viva nïente!
Anima mia, morir ben m’è a puoia,
per allegrezza di quel tu’ parente
c’ha nome Benci che pela le coia;
però ti dico ch’i’ moio dolente;
ma non però ch’i’ ne cur’una luoia,
anzi ne prego Crist’onnipotente
ch’e’ ne contenti ’l mie bocì’al bosco;
ché so che m’odian di si crudel guisa,
che di vedermi morto menan tòsco!
Mit’e Turella ne farà gran risa,
Nell’e Pogges’e tutti que’ del cosco,
accetto que’ che fuor nati di Pisa.
XXII
- Becchina mia! - Cecco, nol ti confesso.
- Ed i’son tu’. - E cotesto disdico.
- I’ sarò altrui. - Non vi dò un fico.
- Torto mi fai. - E tu mi manda ’l messo.
- Sì, maccherella. - Ell’avra ’l capo fesso,
- Chi gliele fenderae? - Ciò ti dico.
- Se’ così niffa? - Sì, contra ’l nimico.
- Non tocc’a me - Anzi, pur tu se’ desso.
- E tu t’ascondi. - E tu va’ col malanno.
- Tu non vorresti. - Perché non vorrìa?
- Ché se’ pietosa. - Non di te, uguanno!
- Se foss’un altro? - Cavere’l d’affanno.
- Mal ti conobbi! - Or non di’ tu bugia.
- Non me ne poss’atar. - Abbieti ’l danno!
XXIII
E’ non è neun con cotanto male,
che volontier non li cambiasse stato,
però ch’el me’ dolor è sì corale,
che passa quel d’ogn’altro sciagurato;
ché per segarmi la vena organale,
quella, di cu’ i’ sono innamorato,
darebbevi più, che rusca non vale:
a questo m’ha condutto el mio peccato.
Ch’ella sempre dice, ha ditto e cre’ dica,
difin che dicerò di lei amare,
d’essermi pure mortale nemica;
là ’nd’eo ne porto en me tanto penare.
Se Dëo, ch’è segnor, mi benedica,
e’ darìa gli occhi per disamorare.
XXIV
Lo mi’ cor non s’allegra di covelle,
ch’i’ veggia o ch’i’ oda ricordare;
anzi mi fa, non ch’altro, noia l’are,
tal’odo da mia donna le novelle;
ché ’nsomm’ha detto ch’aver de le stelle
potre’ innanzi, che lei accordare
ched ella si volesse umilïare
ch’i’ l’appressass’al suol de le pianelle.
Onde la morte mi sarebbe vita,
ed i’ vorre’ morir trasvolontieri,
ché me’ val una morte far che mille
Or va’, sonetto, a la mia donna, e dille
che s’i’ potesse retornar en ieri,
io la farei grattar con diece dita.
XXV
Sonetto, da poi ch’i’ non trovo messo
che vad’a quella, che ’l me’ cor disìa,
merzé, per Dio! or mi vi va’ tu stesso
da la mia parte, sì che bene istia;
e dille ca d’amor so morto adesso,
se non m’aiuta la sua cortesia;
e quando tu le parli, istà di cesso,
ch’i ho d’ogni persona gelosia.
Se mi degnasse volerm’a servente,
anche non mi si faccia tanto bene,
promettile per me sicuramente
che ciò ch’a la gentile si convene,
io ’l farò di bon cor, sì lealmente,
ch’ella averà pietà de le mie pene.
XXVI
Anima mia, cuor del mi’ corp’, amore,
alquanto di merzé e pietà ti prenda
di me, che vivo ’n cotanto dolore,
che ’n ora ’n ora par che ’l cuor mi fenda
per la gran pena, ch’i’ ho, del tremore
ched i’ non t’abbi anzi che porti benda;
sed i’ ne muoio, non ti sarà onore:
se vorra’ puo’, non potra’ far l’ammenda.
Avvegna ch’i’ non sia degno trovare
in te merzé, pietà né cortesia,
nïente men lassarò di pregare:
però ch’Amor comand’e vol che sia
licita cosa di poter amare
in quella donna, che ’l su’ cor disìa.
XXVII
- Oncia di carne, libra di malizia,
per che dimostri quel che ’n cor non hai?
- Se’ tu sì pazzo, ch’aspetti divizia
di quel che caramente comparrai?
- Per tue parole ’l me’ cor non affizia;
com peggio dici, più speme mi dai!
- Credi che uom aggia mai la primizia?
Giùroti ’n fede mia che non avrai.
- Or veggio ben che tu caschi d’amore:
per che non muove ciò che tu ha’ detto,
se non da cuor ch’è forte ’nnamorato.
- Or vuo’ pur esser con cotest’errore?
Or vi sta’ sempre, che sie benedetto!
ch’i’ ti ’mprometto...- che ’l buon dì m’ha’dato
XXVIII
Se ’l cor di Becchina fosse diamante
e tutta l’altra persona d’acciaio,
e fosse fredda, com’è di gennaio
in quella part’, u’ non può ’l sol levante;
ed ancor fosse nata d’un giogante,
sì com’ell’è d’un agevol coiaio;
ed i’ foss’un, che toccasse ’l somaio,
non mi dovrebbe dar pene cotante.
Ma s’ell’un poco mi stess’a udita,
ed i’ avesse l’ardir di parlare,
credo che fora mia speme compita:
ch’i’ le dire’ com’i’ son su’ a vita,
e altre cose, ch’or non vo’ contare;
parm’esser certo ch’ella direbb’ "ita".
XXIX
Se tutta l’acqu’a balsamo tornasse
e la terr’òr diventasse a carrate,
e tutte queste cose mi donasse
quel che n’avrebbe ben la podestate,
per che mia donna del mondo passasse,
e’ li dicerei: - Misser, or l’abbiate! -
ed anzi ch’al partito m’accordasse
sosterrei dura morte, en veritate.
Ché solamente du’ o pur tre capegli
contra sua voglia non vorrei l’uscisse,
per caricar d’oro mille camegli.
Ma i’ vorrei ched ella mel credesse;
ché tante maitinate e tanti svegli,
come li fo, non credo ch’e’ perdesse.
XXX
Figliuol di Dio, quanto ben avre’ avuto,
se la mia donna m’avesse degnato
di volermi per schiavo ricomprato,
come colui ch’a lo port’è venduto!
Me dolente, a le cu’ man son caduto
ch’oggi giurò su ne l’altar sagrato
che s’ella mi vedesse strascinato,
non dicerebbe: - Che è quello issuto? -
Ma Amor ne sie con le’, s’elli ’l può fare,
ché ma’ questa speranza non mi tolle,
che ’l canto non mi torni ’n sufolare.
S’ella m’odiasse quanto Siena Colle,
sì mi pur credo tanto umilïare,
che ’l su’ cor duro ver’ del mi’ fi’ molle.
XXXI
I’ ho sì gran paura di fallare
verso la dolce gentil donna mia,
ch’i’ non l’ardisco la gioia domandare
che ’l mi’ coraggio cotanto disìa;
ma ’l cor mi dice pur d’assicurare,
per che ’n lei sento tanta cortesia,
ch’eo non potre’ quel dicere né fare,
ch’i’ adirasse la sua segnoria.
Ma se la mia ventura mi consente
ch’ella mi degni di farmi quel dono,
sovr’ogn’amante viverò gaudente.
Or va’, sonetto, e chiedile perdono
s’io dico cosa che le sia spiacente:
ché, s’io non l’ho, già mai lieto non sono.
XXXII
- Deh, bàstat’oggimai, per cortesia,
in verità, ché tutt’ha bel posare!
- Certo, amore, così far lo porìa,
come galluccio potesse volare.
- Tu mi fara’ venir tal bizzarria,
qual i’ mi so, puo’ che cosi de’ andare.
- Perché dici così, anima mia?
ha’ voglia ch i’ mi vad’a trarripare?
- Volesse Dio che tu fossi già mosso,
ch’assa’ mi piaceria cotal novella,
da poi che rimaner far non ti posso.
- Or, s’ tu fossi pietosa come bella,
se ’l mi’ penser non m’inganna di grosso,
de la persona tua diresti: "Tèlla!".
XXXIII
Io son sì altamente innamorato,
a la mercé d’una donna e d’Amore,
ch’e’ non è al mondo re né imperadore,
a cui volessi io già cambiar mio stato:
ch’io amo quella, a cui Dio ha donato
tutto ciò che conviene a gentil core;
dunque, chi di tal donna è servidore
ben si può dir che ’n buon pianeto è nato.
Ed ella ha ’l cor tanto cortese e piano
inver’ di me, la mia gentile manza,
che, sua mercé, basciata li ho la mano.
E sì mi diè ancor ferma speranza
che di qui a poco, se Dio mi fa sano,
io compierò di lie’ mia disïanza.
XXXIV
I’ ho tutte le cose ch’io non voglio,
e non ho punto di quel che mi piace
poi ch’io non trovo con Becchina pace;
là ’nd’io ne porto tutto ’l mio cordoglio
che non caprebbe, scritto, su ’n un foglio,
che gli fuss’entro la Bibbia capace:
ch’io ardo come foco in la fornace,
membrando quel che da lei aver soglio;
ché le stelle del cielo non son tante,
ancora ch’io torrei esser digiuno,
quanti baci li die’ in un istante
in me’ la bocca, ed altro uom nessuno:
e fu di giugno vinti dì a l’intrante,
anni mille dugento novantuno.
XXXV
Per ogne gocciola d’acqua, c’ha ’n mare,
ha cento mili’ allegrezze ’l meo core,
e qualunqu’è di tutte la minore
procura più ch’a’ romani ’l Sudare;
ch’i’ seppi tanto tra dicere e fare,
ched i’ sali’ su l’albor de l’Amore,
ed a la sua mercé colsi quel fiore,
ch’io tanto disiava d’odorare.
E po’ ch’l’ fu’ di quell’albero sceso,
sì volsi per lo frutto risalire:
ma non poteo, però ch’i’ fu’ conteso.
Ma gir mi vo’ chel fior, ch’i’ ho, a gioire,
ch’assa’ di volte ’n proverbio l’ho ’nteso,
chi tutto vuole, nulla de’ avire.
XXXVI
S’i’ non torni ne l’odïo d’Amore,
che non vorre’ per aver Paradiso,
i’ ho ’n tal donna lo mi’ cor assiso,
che, chi dicesse: - Ti fo ‘mperadore,
e sta’ che non la veggi pur du’ ore -
sì li direi: - Va’, che sii ucciso! -
ed in vedendo lei sì son diviso
da tutto quel che si chiama dolore.
Avvegna ch’i’ di ciò me n’ho mistiere,
di veder cosa che dolor mi tolla:
ch’è più quei che mi fa frat’Angioliere,
che per mille ore stare ’n su la colla;
che già diece anni li rupp’un bicchiere:
ancor di maladìciarmi non molla.
XXXVII
Qualunque ben si fa, naturalmente
nasce d’Amor, come del fiore el frutto,
ché Amor fa l’omo essere valente;
ancor fa più, ch’e’ nol trova sì brutto,
che per lui non si adorni a mantinente,
e non par esso poi, si ’l muta tutto;
dunque po’ dicer bene veramente:
che chi non ama sia morto, e distrutto.
Ch’omo val tanto, quanto in sé ha bontate,
e la bontà senza Amor non pò stare:
dunque ben ho eo usato vertate.
Or va’, sonetto, senza dimorare,
a tutti innamorati e innamorate
e di’ lor che Becchina ti fa fare.
XXXVIII
Chi non sente d’Amor o tant’o quanto
in tutt’i tempi che vita li dura,
così de’ esser sotterrat’a santo,
come colui che non rendé l’usura:
ed e’ medesmo si pò dare un vanto
che Dio co’ santi l’odia oltre misura.
Ma qual è que’ che d’Amor porta manto,
e’ pò ben dir che gli è pretta ventura;
però ch’Amor è sì nobile cosa,
che s’elli entrasse ’n colu’ de lo ’nferno,
che non ebb’anch’e non dé’ aver posa,
pena non sentìrebbe ’n sempiterno:
la vita sua sarìa più gioïosa,
che non rubaldo a l’uscita del verno.
XXXIX
- Becchin’amore, i’ ti solev’odiare
a rispetto ch’i’ t’am’or di buon cuore.
- Cecco, s’i mi potesse ’n te fidare,
el mie cuor fuora di te servidore.
- Becchin’amore, piacciati provare
sed i’ ti son leal o traditore.
- Cecco, .....................................
...................................................
- Becchin’amore, or veggio certamente
che tu non vuo’ ched i’ servir ti possa,
da puo’ che mi comandi ’l non possente.
- Cecco, l’umiltà tua m’ha sì rimossa,
che giamma’ ben né gioia ’l mie cor sente,
se di te nove mesi non vo grossa.
XL
Sed i’ avess’un sacco di fiorini,
e non ve n’avess’altro che de’ nuovi,
e fosse mi’ Arcidoss’e Montegiuovi
con cinquicento some d’aquilini,
non mi parri’aver tre bagattini
senza Becchin’; or dunque, ’n che ti provi,
babbo, di gastigarm’! Or ché non movi
de la lor fede tutti saracini?
E potrest’anzi, s’i’ non sia ucciso;
per ch’i’ son fermo ’n quest’uppinione,
ched ella sia un terren paradiso.
E vòtene mostrar viva ragione
che ciò sia vero: chi la sguarda ’n viso,
sed egli è vecchio, ritorna garzone.
XLI
Io poterei così disamorare,
come veder Ficecchio da Bologna
o l’Indïa maggior di val di Pogna
o de la val di Bocchezzan lo mare,
a mie posta veder lo Sudare,
o far villan uom che tema vergogna,
o tutto ’nterpetrare ciò ch’uom sogna,
o cosa fatta poter istornare.
Dunqua, che val s’i’ ne son gastigato?
ché, se non vien dal cuor, sì val nïente:
da crédarm’è, tanto l’aggio provato.
Chi mi riprende non sa ’l convenente,
ch’allora mi ’ncende ’l cor d’ogni lato,
e per un mille vi son più fervente.
XLII
La mia donna m’ha mandato un messo,
ch’i’non lasci per nulla ch’i’ non vada
a leï per la più diritta strada
che io posso, conservando me stesso;
e dice che li batte el cuor sì spesso,
che, ’nanzi che questo giorno ne vada,
morrà, di me così forte l’aggrada
e non del dì, per veder s’i’ son esso!
Ecco novelle che mi son recate!
E vedete, signor, s’i’ ’l posso fare,
ché son lungi a lei ben tre giornate.
Caval non ho; a piè non posso andare
quattro miglia per dì: l’abbo, pensate!
Signor, vedete s’i’ la posso aitare.
XLIII
Sed ’i avess’un mi’ mortal nemico,
ed i’ ’l vedesse ’n segnoria d’Amore,
in su quel caso li tornere’ amico
e servire’l sì come mio segnore;
e ch’i’ altro facesse, il contraddico,
però ch’i’ ho provato quel dolore,
ched esser ricch’e divenir mendico
è appo quell’un farsi ’mperadore.
Chi nol mi crede, sì’l possa provare
sì come io, che per lo mio peccato
cinqu’anni ho tempestato ’n su quel mare.
E quand’i’ credev’esser apportato,
una corrente, ch’è peggio che ’l Fare,
si m’intravers’, e pur son arrestato.
XLIV
Il come né ’l perché ben lo sa Dio,
in neun modo veder i’ non posso
per ch’a Becchina sia ’l cuore rimosso,
ch’essar solev’una cosa col mio;
ed or non ha più speme né disio
che di vedermi tranat’ad un fosso;
e ’l diavol m’ha di le’ fatto sì grosso,
che metter già non la posso ’n ubblìo.
Credo che sia per alcun mi’ peccato
che Die mi vuol questo pericol dare,
per ched i’ l’am’e da le’ si’odiato.
E s’or un tempo m’ha lasciat’andare,
s’i’ veggio ’l dì ch’i’ sia disamorato,
saprò un poc’allor più che mi fare.
XLV
Se io potesse con la lingua dire
la minor pena ch’io sento d’Amore,
e la mia donna lo degnasse udire,
s’ella fosse del mondo la piggiore,
io non son sì sicuro del morire,
ch’i’ non son più del suo spietato core:
farebbe tutto quel che m’ho ’n desire,
odiendomi contar tanto dolore.
Volentier torneri’a sua segnoria,
se ’l mio servir le fosse in piacimento;
ma io so bene ch’ella non vorrìa,
ch’io n’ho udito questo in saramento:
quando io vo in parte dove sia,
fugge, per non vedermi, come ’l vento.
XLVI
E’ fu già tempo che Becchina m’era
di sì buon are, ch’i’ era contento,
né avre’ chesto più mar né più vento,
tant’allegrava ver’ me la sua cera.
M’a sì mal punto mangiai d’una pera,
che po’ m’ha dato tanto di tormento,
che que’, che so ’n inferno, per un cento
hanno men mal di me ’n ogni manera.
Così m’avess’ella fatt’affogone
mi si fosse ne la gola posta;
ch’i’ non avesse gollato ’l boccone!
Ché non sare’ a così mala posta;
avvegna certo ch’egli è gran ragione
che chi si nuoce su, pur a lu’ costa.
XLVII
- Becchin’amor! - Che vuo’, falso tradito?
- Che mi perdoni. - Tu non ne se’ degno.
- Merzé, per Deo! - Tu vien’ molto gecchito.
- E verrò sempre. - Che sarammi pegno?
- La buona fé. - Tu ne se’ mal fornito.
- No inver’ di te. - Non calmar, ch’i’ ne vegno.
- In che fallai? - Tu sa’ ch’i’ l’abbo udito.
- Dimmel’, amor. - Va’, che ti vegn’un segno!
- Vuo’ pur ch’i’ muoia? - Anzi mi par mill’anni.
- Tu non di’ ben. - Tu m’insegnerai.
- Ed i’ morrò. - Omè che tu m’inganni!
- Die tel perdoni. - E che, non te ne vai?
- Or potess’io! - Tègnoti per li panni?
- Tu tieni ’l cuore. - E terrò co’ tuoi’ guai.
XLVIII
Da Giuda in fuor, neuno sciagurato
fu né sarà di chi a cento mili’anni,
ch’a mille miglia m’appressisi a panni;
e sol m’avvien per ch’i’ so ’nnamorato
di tal c’ha tutto ’l cuor avviluppato
di tradimento, di frode e d’inganni:
ed e’ non fu sì leal san Giovanni
a Geso Cristo, com’i’ le son stato!
Ma la falsa natura femminile
sempre fu e sarà sanza ragione,
per ciò cad Eva diè lor quello stile.
Ond’i’ son fermo ’n questa oppinione,
di sempre starle gecchit’ ed umìle,
poi ch’ell’ha scusa di sì gran cagione.
XLIX
Qualunque giorno non veggio ’l mi’ amore,
la notte come serpe mi travollo
e sì mi giro, che paio un bigollo,
tanta è la pena che sente ’l meo core.
Parmi la notte ben cento mili’ore,
dicendo: - Dio, sarà ma’ dì, vedrollo?:
e tanto piango, che tutto m’immollo,
ch’alcuna cosa m’alleggia ’l dolore.
Ed i’ ne son da lei cosi cangiato,
che ’n una ched e’ giungo ’n sua contrada
sì mi fa dir ch’i’ vi son troppo stato
e ched i’ voli, sì tosto men vada,
però ch’ell’ha ’l su’ amor a tal donato,
che per un mille più di me li aggrada.
L
Lassa la vita mia dolente molto,
ch’i’ nacqui, credo, sol per mal avere,
poi che ’l me’ grande diletto m’è tolto
in guisa tal, per giamma’ non ravere:
ch’i’ seminai ed un altr’ha ricolto;
s’i’ me ne vogli’atar, non n’ho ’l potere,
per che la Morte m’è già su nel volto:
così foss’ell’al cor a mi’ piacere!
Neun’altra speranz’ ho, che di Morte,
e Mort’è quella che mi può guerire,
tant’è la pena mia dura e forte.
Così sarebb’a me vita ’l morire,
puo’ che cota’ novelle mi fuor pòrte,
com’a pregion sentenziato ’l fuggire.
LI
Maladetta sie l’or’ e ’l punt’e ’l giorno
e la semana e ’l mese e tutto l’anno,
che la mia donna mi fece uno ’nganno,
il qual m’ha tolt’al cuor ogni soggiorno,
ed hal sì ’nvolto tutto ’ntorno intorno
d’empiezza, d’ira, di noia e d’affanno,
che, per mio bene e per mi’ minor danno,
vorre’ lo ’nnanzi ’n un ardente forno.
Però che megli’è mal, che mal e peggio,
avvegna l’un e l’altro buon non sia,
per avere men pena i’ ’l male chieggio.
E questo dico per l’anima mia;
ché, se non fosse ch’i’ temo la peggio,
i’ medesimo già morto m’avrìa.
LII
I’ m’ho onde dar pace e debbo e voglio,
sed i’ ho punto di ragion con meco;
po’ ch’e’ con la mia donna stat’è seco,
so che giammai non debbo sentir doglio.
Di gioia mi vesto, di noia mi spoglio,
e ciò, ben ch’è ’n l’amor, a me’ l’arreco;
ben posso dire: - Ave, Dominus teco –
poi mi guardò di venir a lo scoglio;
del quale i’ era sì forte temente
ch’a tutte l’ore, ch’i’ a ciò pensava,
si dardellava tutto a dente a dente,
e non ch’altrui, ma me stess’odiava.
Or moglie vo’ com’i’ odio ’l gaudente;
ma innanzi tratto ben so com’andava.
LIII
Io vorre’ ’nanzi ’n grazia ritornare
di quella donna che m’ha ’n signoria,
com’io fu’ già, ch’i’ non vorrei trovare
un fiume che menass’òr tuttavia:
ché non è cuor che potessi pensare
quanta allegrezza sarebbe la mia;
ed or sanza ’l su’ amor mi pare stare
come colu’ ch’a la morte s’avvia.
Avvegna ched ’e m’è bene ’nvestito,
ché io medesmo la colpa me n’abbo,
po’ ch’i’ non fo vendetta del marito,
che le fa peggio, ch’a me non fa ’l babbo:
ed io, dolente! son sì ’mpoverito,
ch’udendol dir, sì me ne rido e gabbo.
LIV
- Becchina, poi che tu mi fosti tolta,
che già è du’ anni e paionmi ben cento,
sempre l’anima mia è stata ’nvolta
d’angoscia, di dolor e di tormento.
- Cecco, la pena tua credo sia molta,
ma più sarebbe per lo mi’ talento;
s’i’ dico tort’o dritto, pur ascolta:
perché non hai chi mi ti tolse spento?
- Becchina, ’l core non mi può soffrire,
po’ che per tua cagion ebbe la gioia,
a neun modo, di farlo morire.
- Cecco, s’una città come fu Troia
oggima’ mi donassi, a lo ver dire,
non la vorre’ per cavarti di noia.
LV
Ogn’altra carne m’è ’n odio venuta
e solamente d’un becco m’è ’n grado,
e d’essa m’è la voglia sì cresciuta,
che, s’i’ non n’ho, che Di’ ne campi! arrado.
Quella, cu’ è, mi dice ch’è venduta,
e ch’i’ son folle, ch’i’ averne bado;
ché s’i’ le dessi un marco d’or trebuta,
non ne potre’ avere quant’un dado.
Ed i’ com’uomo, cu’ la fitta tocca,
ché so che voglion dir quelle parole,
sì do ad altre novelle di bocca.
E Die sa come ’cor forte mi dole,
per ch’i’ non ho de’ fiorin a ribocca,
per poter far e dir ciò ch’ella vuole.
LVI
Credenza sia, ma si ’l sappia chi vuole,
ch’i’ ho donat’una cos’a Becchina,
che s’io non l’ho staser’o domattina,
daroll’a diveder che me ne duole;
ché non è or quel tempo, ch’esser suole,
merzé de l’alta potenza divina,
che m’ha cavato di cuor quella spina
che punge com’uliscono le viuole.
La quale spina Amor noma la gente;
ma chi lei pose non lesse la chiosa,
e s’e’ la lesse, sì seppe niente:
ch’i’ dico ch’ell’è spina sanza rosa;
ch’om ch’ella punge, dir può lealmente
che la mie costion non si è dubbiosa.
LVII
S’i’ mi ricordo ben, i’ fu’ d’amore
il più ’nnamorat’om che fosse mai,
ché s’io stava l’anno pur due ore
fuor di mia terra, traea mille guai;
e quella, ch’era mia donna e signore,
isperanza di ben mi dava assai,
e puo’ infine, per pietà di cuore,
di lei mi donò ciò ch’io disïai.
Or che m’avvenne per la mie sventura?
che partendo da lei, in un momento
ella disamorò ed io ancora.
Dunqua, quanto mi fuora in piacimento
che fosse a far ciò ched i’ feci allora,
sì mi truovo senz’amor l’un del cento.
LVIII
Sed i’ fossi costretto di pigliare
tra d’essere ’n inferno o ’nnamorato,
sed i’ non mi pugnasse a consigliare,
unque Dio non perdoni ’l mi’ peccato;
per ch’i’ non posso creder né pensare
che sia neun dolore addolorato
maggio, ch’i’ ho sofferto per amare
quella che m’ha d’Amor sì spaurato.
Ma, s’io prendessi di rinnamorarmi,
in questo nodo mi v’accordarei;
ch’Amor dovesse ’n prima sicurarmi
di quella che m’ha mort’anni fa sei,
che non dovesse su’ pregio tornarmi;
se non, lo ’nfern’a gran boce cherrei.
LIX
Qual uomo vuol purgar le sue peccata,
sed e’ n’avesse quanti n’ebbe Giuda,
faccia pur sì, ched egli abbia una druda,
la qual sia d’un altr’uomo ’nnamorata.
Se non gli secca ’l cuor e la curata,
mostrandosi di lui cotanto cruda,
ch’e’ mi sia dato d’una spada gnuda,
che pur allotta allotta sia arrotata.
Potrebbono già dir: - Tu come ’l sai? –
I’ li rispondarei che l’ho provato,
ché per la mia sciagura una n’amaila
qual ha il cor d’un altro sì piagato,
che mi facea trar più rata e più guai,
che non fa l’uom quand’è verrucolato.
LX
Io combattei con Amor ed hol morto
e ch’i’ ho tanto pugnato mi pento;
però ch’i’ ebbi ’l dritto ed elli ’l torto,
convenne pur che rimanesse vénto:
ch’e’ mi promise conduciarm’a porto
e puo’ mi volse vele con un vento,
che se non fosse ch’io ne fui accorto,
rotto m’avrebbe ’n mar a tradimento.
Ma ’nanzi ch’i’ vencesse la battaglia,
già non mi seppi da lui sì schermire,
ch’e’ non mi dess’un colpo a la sgaraglia
che m’ebbe presso che fatto morire;
ma pur infine non vals’una paglia,
ch’i’ ne campai e lu’ feci perire.
LXI
Io sent’o sentirò ma’ quel, d’Amore,
che sente que’ che non fu anche nato;
cert’i non so s’i’ me ne so ‘ngannato,
ché me ne par aver tratto ’l migliore;
ch’assa’ val me’ libertà, che segnore,
e riposar, che viver tribulato:
ché tutto ’l tempo ch’i’ fu’ ’nnamorato,
non seppi che foss’altro che dolore.
Or viv’e cant’en allegrezza e riso
e non so che si sia malinconia,
tanto m’allegra da lu’ star diviso.
E qual om vol tener la dritta via
d’aver en questo mondo ’l paradiso,
mortal nemico d’Amor sempre sia.
LXII
I’ sono innamorato, ma non tanto
che non men passi ben leggeramente;
di ciò mi lodo e tègnomi valente,
ch’a l’Amor non so dato tutto quanto.
E’ basta ben se per lui gioco e canto
e amo e serverìa chi gli è servente:
ogni soperchio val quanto nïente,
e ciò non regna en me, ben mi dò vanto.
Però non pensi donna che sia nata,
che l’ami ligio com’i’ veggio molti,
sia quanto voglia bella e delicata,
ché troppo amare fa gli òmini stolti;
però non vo’ tener cotal usata,
che cangia ’l cor e divisa gli volti.
LXIII
E’ non ha tante gocciole nel mare,
ched i’ non abbia più pentute ’n core:
ch’i’ concedetti di prender la fiore,
ch’ella degnò di volermi donare
quella, che Dio non ebb’altro che fare,
quando la fece, tant’ha ’n sé valore;
e chi dicesse: - Te ne ’nganna Amore, -
vad’a vederla e a udirla parlare.
E abbia cuor di pietra baldamente,
s’e’ non ritorna di lei ’nnamorato,
sì dica: - Cecco, ’l tu’ sonetto mente - ;
ch’ell’ha ’l su’ viso tanto dilicato
ch’al mondo non ha niun così vivente.
Così non fosse quel vis’ancor nato!
LXIV
Or se ne vada chi è innamorato,
ch’e’ può dir che la madre il maladisse
gran tempo innanzi ch’ella il partorisse
o che dal padre fosse ingenerato.
Per me lo dico, ch’i’ l’aggio provato
el mio cor tristo che ’n amor si misse
en sì mal tempo, che già mai non visse
un’ora solamente riposato!
E sì m’è avviso ch’or ne vien la bella;
ché tutto il tempo della vita mia,
non ebbe né avrò si ria novella.
E credo che ’ntervien, chi vuol chi sia,
che se muor la sua donna e sia pulcella,
ch’a la sua vita avrà malinconia.
LXV
Tutto quest’anno ch’è, mi son frustato
di tutti i vizi che solìa avere;
non m’è rimasto se non quel di bere,
del qual me n’abbi Iddio per escusato,
ché la mattina, quando son levato,
el corpo pien di sal mi par avere;
adunque, di’: chi si porìa tenere
di non bagnarsi la lingua e ’l palato?
E non vorrìa se non greco e vernaccia,
ché mi fa maggior noia il vin latino,
che la mia donna, quand’ella mi caccia.
Deh ben abbi chi prima pose ’l vino,
che tutto ’l dì mi fa star in bonaccia;
i’ non ne fo però un mal latino.
LXVI
In questo mondo, chi non ha moneta
per forza è necessario che si ficchi
uno spiedo per lo corpo o che si ’mpicchi,
se tanto è savio, che curi le peta.
Ma chi lo staio ha pieno o la galleta,
avvegna ch’i’ nol posso dir per micchi,
di ciò trabocca, nïente men picchi
per su’ argento, che fa l’uom poeta.
Ancor ci ha altro, che detto non abbo:
che l’ammalato sì fa san venire,
terre tenere, a quel ch’io vi dirabbo;
e ’l mercennaro sì fa ’ngentilire,
buono, saccente e cortese: s’io gabbo,
sì prego Dio che mi faccia morire.
LXVII
Cosi è l’uomo che non ha denari,
com’è l’uccel quand’è vivo pelato;
li uomin di salutarlo li son cari:
com’un malatto sel veggion da lato.
E’ dolci pomi li paion amari:
e ciò, ch’elli od’e vede, li è disgrato;
per lu’ ritornan li cortes’avari:
quest’è ’l secol del pover malfato.
Un rimedi’ha per lu’ in questo mondo:
ched e’ s’affogh’anz’oggi, che domane,
ché fa per lu’ la mort’e non la vita.
Ma que’ c’ha la sua borsa ben fornita,
ogn’uom li dice: - Tu se’ me’ che ’l pane, -
e ciò che vol come mazza va a tondo.
LXVIII
Se l’omo avesse ’n sé conoscimento,
in tutto lasserebbe Amore stare,
se non avesse di quel fornimento,
che sì bisogna a quei che vol amare:
ciò è di fiorin molti abbondamento,
e ricche gioie per poter donare
a quella donna, ch’elli ha en piacimento,
sì ch’alcun don da lei possa acquistare,
e possa star gioioso tra la gente,
e non sia per alcun mostrato a dito,
né fatto di lui beffe spessamente.
Chéd e’ si vede l’om ch’è arricchito,
che, per amar basso o voi altamente,
quello ch’e’ fa, si è sempre gradito.
LXIX
Or udite, signor, s’i’ ho ragione
ben di dovermi impiccar per la gola:
poi che la povertà mi ten a scola,
madonna m’ha più a vile, ch’un muscione;
ché l’ho sincerata a molte stagione,
e quando accompagnata e quando sola:
e s’eo li dico pur una parola,
mi fa vergogna più, ch’a un ladrone.
E tutto mel fa far la povertate!
Quand’ei denar, non me solea venire,
poi ch’avea en borsa la gran degnitate:
ciò è ’l fiorin, che fammi risbaldire,
ed a mia donna mi tol la viltate,
quando non dice che mi vol servire.
LXX
Un danaio, non che far cottardita,
avessi sol, tristo! ne la mia borsa:
ch’e’ mi conven far di quelle de l’orsa,
che per la fame si lecca le dita;
e non avrò già tanto a la mia vita,
o lasso me! ch’io ne faccia gran torsa,
da poi che la ventura m’è sì scorsa,
ch’andando per la via ogn’uom m’addita.
Or dunque, che vita sarà la mia,
se non di comperare una ritorta
e d’appiccarmi sopresso una via,
e far tutte le morti ad una volta,
ch’i’ ne fo ben cento milia la dia?
Ma solo il gran peccato mi sconforta.
LXXI
Di tutte cose mi sento fornito,
se non d’alquante ch’i’ non metto cura,
come di calzamento e d’armadura;
di ben vestire i’ son tutto pulito,
e co’ danari son sì mal nodrito,
più ch’i’ del diavol, di me han paura;
altri diletti, per mala ventura,
più ne son fuor, che gennaio del fiorito.
Ma sapete di che i’ ho abbondanza?
Di ma’ desnar con le cene peggiori,
e male letta, per compier la danza.
Gli altri disagi non conto, signori,
ché troppo sarebbe lunga la stanza:
questi so nulla, appo gli altri maggiori.
LXXII
La povertà m’ha sì disamorato,
che s’i’ scontro mie donna entro la via,
a pena la conosco, ’n fede mia,
e ’l nome ho già quasi dimenticato.
Da l’altra parte m’ha ’l cuor sì agghiacciato,
che se mi fosse fatta villania,
dal più agevol villanel che sia,
di me non avrebb’altro, che ’l peccato.
Ancor m’ha fatto vie più sozzo gioco:
ché tal solev’usar meco a diletto
che, s’i’ ’l pur miro, sì li paio un foco.
Ond’i’ vo’ questo motto aver per detto:
che s’uom dovesse stare con un cuoco,
sì ’l dovrìa far per non vivarci bretto.
LXXIII
I’ son sì magro, che quasi traluco,
de la persona no, ma de l’avere;
ed abbo tanto più a dar, che avere,
che m’è rimaso vie men d’un fistuco.
Ed èmmi sì turato ogni mi’ buco,
ch’i’ ho po’ che dar e vie men che tenere:
ben m’è ancora rimas’un podere
che frutta l’anno il valer d’un sambuco!
Ma non ci ha forza, ch’i so ’nnamorato;
ché s’i’ avesse più or che non sale,
per me sarìa ’n poco temp’assommato.
Or mi paresse almeno pur far male!
Ma con più struggo, più son avvïato
di voler far di nuovo capitale.
LXXIV
A chi nol sa non lasci Dio provare
ch’è, del poco, volere fare assai;
e se tu mi domandi: - Come 'l sai? -
per che ’n danar mi veggio menomare
e ne le spese crescere e montare,
sed io onore ci voglio giammai.
Di’ dunque, smemorato: or che farai?
Se fossi savio, andrestit’a ’mpiccare.
Non aspettar che tu abbi assommato,
ché troppo ti fia peggio, che ’l morire:
ed io lo so, che vegno dal mercato;
ché ’lmen tre volte il dì ’l veggio avvenire,
m’assal povèrta anzi ch’i’ sia corcato:
ciò è al levare, al mangiare, al dormire.
LXXV
In una ch’e’ danar mi danno meno,
anco che pochi me n’entrano ’n mano,
son come vin, ch’è du’ part’acqua, leno,
e son più vil, che non fu pro’ Tristano;
e ’nfra le genti vo col capo ’n seno,
più vergognoso, ch’un can foretano;
e per averne dì e notte peno,
ciò è in modo che non sia villano.
E sì avvien talor, per avventura,
ch’alquanti me ne vegnon uncicati;
de’ quali fo sì gran manicatura,
ch’anz’i’ gli abbia son quasi logorati:
ché non mi piace ’l prestar ad usura
a mo’ de’ preti e de’ ghiotton frati.
LXXVI
Quando non ho denar, ogn’om mi schiva
e non par che mi cognosca om del mondo;
a dir che canti o che soni la piva,
niente mi vale senza lo ritondo;
ch’e’ non rimagna spesso su la riva
neun mi leva, per lo grave pondo;
allor mi stringo com’in nave stiva,
ed in la cera tutto mi nascondo.
E buffo forte e tro di gran sospiri,
e faccio di quelle di Mongibello,
sì com’el lupo che non trova carne.
Tutto che non mi paia bon né bello,
quel mi governa dove che mi giri:
non ho altro ridotto, ove m’aitarne.
LXXVII
Ogne mie ’ntendimento mi ricide
el non aver denari ’n cavaglione,
e vivo matto com’uom ch’è ’n pregione,
pregando Morte: - Per Di’, or m’uccide!-
E quand’i’ n’ho, tutto 'l mondo mi ride,
ed ogni cosa mi va a ragione,
e son vie più ardito, ch’un leone:
ben tegno folle chi da sé i divide.
Ma s’i’ veggio mai 'l dì ch’i’ ne raggiunga,
ben lo terrò più savio, che Merlino,
a ch’i dena’ mi trarrà de la punga.
E di gavazze parrò fiorentino,
e parrammi mill’anni ch’i riponga,
po’ che m’è mess’a trentun l’aquilino.
LXXVIII
In nessun modo mi poss’acconciare
ad aver voglia di far masserizia:
e non averìa ’l cor quella letizia,
che quando penso di volerla fare,
ch’i’ non mi turbi com’om novo ’n mare;
e l’anim’entro ’l core mi s’affizia,
e di corrucci e d’ira ho tal dovizia,
che ben ne posso vender e donare.
Assa’ potrebb’om dar del cap’al muro,
ma se non ven de la propia natura,
nïente vale: ’n mia fede 'l vi giuro.
E non vi paia udire cosa oscura;
che come ’l sarament’è stato puro,
così abb’io ’n mia donna ventura.
LXXIX
Per ogni oncia dí carne che ho addosso,
e’ ho ben cento libre di tristizia
né non so che si sia a dir letizia:
così mia donna mi tene ad escosso.
Pare ch’ella mi franga d’osso in osso,
quando mi dice: - Fa’ ben massarizia,
e po’ ti darò denari a divizia -
anzi vorrei esser gittat’a un fosso.
E’ non m’è viso che sia altro inferno,
se non la massarizia maledetta;
e più mi spiace, che ’l piover d’inverno.
Ma quale è vita santa e benedetta,
secondo i gran medici di Salerno?
S’tu voi star san, fa’ ciò che ti diletta.
LXXX
La stremità mi richer per figliuolo,
ed i’ l’appello ben per madre mia;
e ’ngenerato fu’ dal fitto duolo,
e la mia bàlia fu malinconia,
e le mie fasce si fur d’un lenzuolo,
che volgarment’ha nome riccadìa;
da la cima del capo ’nfin al suolo
cosa non regna ’n me che bona sia.
Po’ quand’i’ fu’ cresciuto, mi fu dato
per mia ristorazion moglie che garre
da anzi dì ’nfin al ciel stellato;
e ’l su’ garrir paion mille chitarre:
a cu’ la moglie muor, ben è lavato
se la ripiglia, più che non è ’l Farre.
LXXXI
Per sì gran somma ho ’mpegnate le risa,
che io non so vedere come possa
prendere modo di far la rescossa:
per più l’ho ’n pegno, che non monta Pisa.
Ed è sì forte la mia mente assisa,
che prima mi lassarei franger l’ossa,
che ad un sol ghigno io facesse mossa,
tanto son dagli spiriti ’n recisa.
L’altro giorno voler mi parve, ’n sogno,
un atto fare, che rider valesse:
svegliàimi; certo ancor me ne vergogno.
E dico fra me stesso: - Dio volesse
ch’i’ fusse ’n quello stato ch’i’ mi pogno,
ch’uccidere farìa chiunca ridesse!
LXXXII
I’ ho sì poco di quel ch’i’ vorrei,
ch’i’ non so ch’i’ potesse menomare;
e sì mi poss’un cotal vanto dare,
che del contraro par non trovarei;
ché s’i’ andass’al mar, non credarei
gócciola d’acqua potervi trovare:
sì ch’i son oggimai ’n sul montare,
ché, s’i’ volesse, scender non potrei.
Però malinconia non prenderaggio,
anzi m’allegrerò del mi’ tormento
come fa del rie tempo l’om selvaggio.
Ma’ che m’aiuta sol un argomento:
ch’i aggio udito dire ad un om saggio
che ven un dì, che val per più di cento.
LXXXIII
Egli è maggior miracol, com’io vivo,
cento milia cotanto, al me’ parere,
che non serìa veder un olivo,
che non fosse innestato, menar pere,
e che non serìa far bon un cattivo
sì agevolmente come si fa ’l bere:
per ch’ogni cosa ’l dà, ’l mio cor è privo
così com’è l’om cieco del vedere.
Ma’ che m’aiuta un poco di speranza,
ché ho 'l me’ cor più umil, ca la seta:
gia mille volte serìa sotterrato!
Ma qualunch’ora i’ ho più malenanza,
allor aspetto de la mia pianeta
che in ben per lëi mi serà cambiato.
LXXXIV
Se Die m’aiuti, a le sante guagnele,
s’i’ veggio ’l dì sia ’n Siena ribandito,
se dato mi fosse ’n l’occhio col dito
a soffrire mi parrà latt’e mele.
E parrò un colombo senza fele,
tanto starò di bon core gecchito:
però ch’i’ abbo tanto mal patito,
che pietade n’avrebb’ogni crudele.
E tutto questo mal mi parrebb’oro,
sed i’ avesse pur tanta speranza,
quant’han color che stanno ’n purgatoro.
Ma elli è tanta la mie sciaguranza,
ch’ivi farabb’a quell’otta dimoro,
che babb’ed i’ saremo in accordanza.
LXXXV
Babb’e Becchina, l’Amor e mie madre
m’hanno sì come tord’a siepe stretto;
prima vo’ dir quel che mi fa mi’ padre:
che ciascun dì da lu’ son maladetto.
Becchina vuole cose sì leggiadre,
che non le fornirebbe Malcommetto.
Amor mi fa ’nvaghir di sì gran ladre,
che par che sien figliuole di Gaetto.
Mie madr’è lassa per la non potenza,
sì ch’i’ lo debb’aver per ricevuto,
da po’ ch’i so la sua malavoglienza.
L’altrier passa’ per vi’e dièll’un saluto,
per disaccar la sua mal’accoglienza;
sì disse: - Cecco, va’, che sie fenduto!
LXXXVI
S’i’ fosse foco, arderéi 'l mondo;
s’ i’ fosse vento, lo tempesterei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo,
ché tutti cristïani imbrigherei;
s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei?
A tutti mozzarei lo capo a tondo.
S’i fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente farìa da mi’ madre.
S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
e vecchie e laide lasserei altrui.
LXXXVII
Tre cose solamente mi so ’n grado,
le quali posso non ben men fornire:
ciò è la donna, la taverna e 'l dado;
queste mi fanno ’l cuor lieto sentire.
Ma sì me le conven usar di rado,
ché la mie borsa mi mett’al mentire;
e quando mi sovvien, tutto mi sbrado,
ch’i’ perdo per moneta 'l mie disire.
E dico: - Dato li sia d’una lancia!-
Ciò a mi’ padre, che mi tien sì magro,
che tornare’ senza logro di Francia.
Trarl’un denai’ di man serìa più agro,
la man di pasqua che si dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.
LXXXVIII
Qual è senza danari ’nnamorato
faccia le forch’e ’mpicchis’elli stesso,
ch’e’ non muor una volta, ma più spesso,
che non fa que’ che del ciel fu cacciato.
E io, tapin! che, per lo mi’ peccato,
s’egli è nel mondo Amor, cert’i’ son esso,
non ho di che pagar potesse un messo,
se d’alcun uom mi fossi richiamato.
Dunque, per che riman ch’i’ non mi’mpicco?
ché tragg’un mi’ penser ch’è molto vano:
c’ho un mi’ padre vecchissimo e ricco.
ch’aspetto ched e’ muoi’ a mano a mano;
ed e’ morrà quando ’l mar sarà sicco
sì l’ha Dio fatto, per mio strazio, sano.
LXXXIX
Sed i’ credesse vìvar un dì solo
più di colui che mi fa vìvar tristo,
assa’ di volte ringrazere’ Cristo;
ma i’ credo che fie pur com’i’ volo,
ché potrebb’anzi di Genova ’l molo
cader, ch’un becco vi desse di bisto:
chéd e’ l’ha sì borrato ’l mal acquisto,
che già non li entrare’ freddo per polo.
Questi, di cu’ dico, s’è 'l padre meo,
c’ha di noiarmi maggior allegrezza,
che non ha l’occhio, che ’n ciel vede Deo.
Vedete ben s’i’ debbi’aver empiezza:
vedendolo l'altrier, mastro Taddeo
disse: - E’ non morrà che di vecchiezza.
XC
I’ potre’ anzi ritornare in ieri
e venir ne la grazia di Becchina,
o ’l diamante tritar come farina
o veder far misera vit’a frieri,
o far la pancia di messer Min Pieri,
o star content’ad un piè di gallina,
ched e’ morisse ma’ de la contina
que’ ch’è domonio e chiamas’Angiolieri.
Però che Galïeno ed Ipocràto,
fossono vivi, ognun di lor saprebbe,
a rispetto di lu’, men che ’l Donato.
Dunque, quest’uom come morir potrebbe,
che sa cotanto ed è si naturato,
che, come struzzo, ’l fèrr’ismaltirebbe?
XCI
I’ ho un padre si complessionato,
che s’e’ gollasse pur pezze bagnate,
sì l’avrebb’anz’ismaltit’e gittate,
ch’un altro bella carne di castrato.
Ed i’ era sì sciocch’e sì lavato
che s’i’ ’l vedea mangiar pur du’ derrate
di fichi, sì credea ’n veritate
il dì medesmo red’esser chiamato.
Tutto son fuori di quell’opinione
e ho questa credenza fermamente:
ch’e’ guf’ebber da lu’ la complessione.
Vedete ben s’i’·debb’esser dolente!
Lasciamo star che non ha ’n sé ragione,
ma’ che vedersi ’n cas’un fra godente!
XCII
Morte, merzé, se mi’ prego t’è ’n grato,
che tu prend’un partito comunale;
e s’io non l’ho per ben, e non per male,
pur che tu prendi, facci diviato
ch’i’ tante volte sia manganeggiato,
quant’ha Grosseto granella di sale;
e 'l partito, ch’i ti do, sì è cotale,
o che t’uccidi me o lo ’ncoiato
ch’i’ non ne poss’andar altro, che bene:
e se t’uccidi me, i’ ne guadagno,
ch’elli è vit’e non mort’, uscir di pene;
e se t’uccidi 'l ladro di Salvagno,
or vedi, Morte, quel che me n’avvene:
ch’i starò ’n Siena, com’e’ ricchi al Bagno.
XCIII
Sed i’ avesse mille lingue in bocca,
e fosser tutte d’andànic’o acciaio,
e 'l predicar del buon frate Pagliaio,
non potre’ fare sì, ch’un fil di rocca
potesse aver da que’ che viver locca
più, che non fa l’osorrieri 'l danaio;
e quegli è ’l cavalier ch’è sanza vaio,
ciò è 'l gaudente, cu’ febbre non tocca!
Ché la Morte paur’ha di morire;
e s’ella intrasse in lui, i’ son sicuro
ch’ella morrebb’e lu’ farìa guarire;
ch’egli ha su’ cuoio sì ’nferigno e duro,
che chi per torre al ciel volesse gire,
in lui fondar si converrebbe il muro.
XCIV
Il pessimo e ’l crudele odio, ch’i’ porto
a diritta ragione al padre meo,
il farà vìvar più, che Botadeo,
e di ciò, buon dì, me ne sono accorto.
Odi, Natura, se tu ha’ gran torto:
l`altrier li chiesi un fiasco di raspeo,
che n’ha ben cento cogna 'l can giudeo,
in verità, vicin m’ebbe che morto.
- S’i’ gli avessi chèsto di vernaccia! -
diss’io, solamente a lui approvare:
sì mi volle sputar entro la faccia.
E poi m’è detto ch’i nol debbo odiare!
Ma chi sapesse ben ogni sua taccia
direbbe: - Vivo il dovresti mangiare!
XCV
Non potrebb’esser, per quanto Dio fece,
che babbo spesso non mangi de l’oro,
ch’e’ vive fresco e razza com’un toro,
e ha degli ottanta anni o ’n quella vece;
o ver ch’egli appiccat’ha con la pece
l’anima sua, che dice: - Dàll’agoro
ch’i’ faccia fuor del su’ corpo dimoro,
a questi; di che partir non mi lece! -
Però ch’i’ credo ch’egli è maladetto
e questo sì vi giuro sanza frodo,
ch’e’ non credette mai di sopr’al tetto.
E la mia donna, secondo ch’i odo,
in ora in ora sta sul trabocchetto:
or così vanno le cose al mi’ modo.
XCVI
Non si disperin quelli de lo ’nferno,
po’ che n’è uscito un che v’era chiavato,
el quale è Cecco, ch’è così chiamato,
che vi credea stare in sempiterno.
Ma in tale guisa è rivolto il quaderno,
che sempre viverò glorificato
po’ che messer Angiolieri è scoiato,
che m’affliggea di state e di verno.
Muovi, nuovo sonetto, e vanne a Cecco,
a quel che giù dimora a la Badia:
digli che Fortarrigo è mezzo secco,
che non si dia nulla maninconia,
ma di tal cibo imbecchi lo suo becco,
ch’e’ viverà più, ch’Enoch ed Elia.
XCVII
Chi dice del suo padre altro, ch’onore,
la lingua gli dovrebbe esser tagliata;
per che son sette le mortal peccata,
ma enfra l’altre quell’è lo maggiore.
S’eo fosse priete o ver frate minore,
al papa fora la mia prima andata;
e direi: - Padre Santo, una crociata
si faccia indosso a chi lor fa disnore.
E s’alcun fosse, per lo su’ peccato,
che ’n quel stallo ci veniss’a le mani,
vorrei che fosse cotto e poi mangiato
dagli uomini no, ma da’ lupi e cani.
Dio mel perdoni, ch’io n’ho già usato
motti non bei, ma rustichi e villani.
XCVIII
Tant’abbo di Becchina novellato
e di mie madr’e di babbo e d’Amore,
ch’una parte del mondo n’ho stancato;
però mi vo’ restare per migliore,
ché non è sì bel giuoco tropp’usato,
che non sie rincrescente a l’uditore,
però vogli’altro dir, che più m’è ’n grato,
a ciascuno che porta gentil core.
E ne la poscia’ muta del sonetto
i’ vi dirò tutto ciò ch’i’ vo’ dire,
e, chi lo ’ntende, sì sie benedetto:
ch’i’ dico ch’i’ arrabbio di morire
a veder ricco chi de’ esser bretto,
vedendo bretto chi dovrìe gioire.
XCIX
I’ non vi miro perzar, morditori,
ch’i’ mi conduca ma’ nel vostro stato,
che 'l dì vi fate di mille colori
innanzi che ’l volaggio sia contato.
Ciò era vostra credenza, be’ signori,
per ch’i’ m’avesse a sollazzo giocato,
ch’i divenisse de’ frati minori,
di non toccar dena’ picciol né lato?
M’assa’ ve ne potrà scoppiar lo cuore,
ch’i ho saputo sì dìciar e fare,
ch’i’ ho del mi’ assa’ dentro e di fore.
Ma 'l me’ ch’i’ ho, e che miglior mi pare,
sì è 'l veder di vo’ che ciascun muore;
ché vi convien, per viver, procacciare.
C
[A Dante Alighieri]
Lassar vo’ lo trovare di Becchina,
Dante Alighieri, e dir del mariscalco:
ch’e’ par fiorin d’or, ed è di ricalco;
par zuccar caffettin, ed è salina;
par pan di grano, ed è di saggina;
par una torre, ed è un vil balco;
ed è un nibbio, e par un girfalco;
e pare un gallo, ed è una gallina.
Sonetto mïo, vàtene a Fiorenza:
dove vedrai le donne e le donzelle,
di’ che 'l su’ fatto è solo di parvenza.
Ed eo per me ne conterò novelle
al bon re Carlo conte di Provenza,
e per sto mo’ gli fregiarò la pelle.
CI
[A Dante Alighieri]
Dante Alighier, Cecco, 'l tu’ serv’e amico,
si raccomand’a te com’a segnore;
e sì ti prego per lo dio d’Amore,
il qual è stat’un tu’ signor antico,
che mi perdoni s’ispiacer ti dico,
ché mi dà sicurtà 'l tu’ gentil cuore;
quel ch’i’ ti dico, è di questo tenore:
ch’al tu’ sonetto in parte contraddico.
Ch’al meo parer ne l’una muta dice
che non intendi su’ sottil parlare,
a que’ che vide la tua Beatrice;
e puoi hai detto a le tue donne care
che tu lo ’ntendi: adunque, contraddice
a se medesmo questo tu’ trovare.
CII
[A Dante Alighieri]
Dante Alighier, s’i’ so bon begolardo,
tu mi tien’ bene la lancia a le reni,
s’eo desno con altrui, e tu vi ceni;
s’eo mordo 'l grasso, tu ne sugi 'l lardo;
s’eo cimo 'l panno, e tu vi freghi 'l cardo:
s’eo so discorso, e tu poco raffreni;
s’eo gentileggio, e tu misser t’avveni;
s’eo so fatto romano, e tu lombardo.
Sì che, laudato Deo, rimproverare
poco pò l’uno l’altro di noi due:
sventura o poco senno cel fa fare.
E se di questo vòi dicere piùe,
Dante Alighier, i’ t’averò a stancare;
ch’eo so lo pungiglion, e tu se’ 'l bue.
CIII
Quando Ner Picciolin tornò di Francia,
era sì caldo de’ molti fiorini,
che li uomin li parean topolini,
e di ciascun si facea beff’e ciancia.
Ed usava di dir: - Mala mescianza
possa venir a tutti mie’ vicini,
quand’e’ son appo me sì picciolini,
che mi fuora disnor la lor usanza! -
Or è per lo su’ senn’a’ tal condotto,
che non ha neùn sì picciol vicino,
che non si disdegnasse farli motto.
Ond’io mettere’ 'l cuor per un fiorino
che, anzi che passati sien mesi otto,
s’egli avrà pur del pan, dirà: - Bonino!
CIV
A cosa fatta non vale pentere
né dicer po’: - Così vorre’ aver fatto -
Senno di dietro poco può valere:
però s’avveggia l’uomo ’nanzi tratto;
ché, quando l’uomo cominci a cadere,
e’ non ritorna in istato di ratto:
io che non seppi quella via tenere,
là, dove non mi prude, sì mi gratto.
Ch’i’ son caduto e non posso levarmi,
e non ho al mondo parente sì stretto,
che pur la man mi desse per atarmi.
Or non abbiate a beffa questo detto:
ché così piacci a la mia donna amarmi,
come non fu giammai me’ ver sonetto.
CV
Egli è sì poco di fede e d’amore
oggi rimasa fra l’umana gente,
che si potrebbe dir come nïente,
per quello che l’uom vede a tutte l’ore.
Chi peggio fa, tenuto ci è 'l migliore;
e non si truova amico né parente,
che, l’un per l’altro, un danai’o 'l valsente
mettesse per vederlo imperadore.
Chi non mi crede, sì cerchi la prova:
vad’a qualunque gli è amico più caro,
e poi mi dica che novelle e’ trova:
se fia cortese diverralli avaro;
e ancor ci ha una foggia più nuova:
di se medesmo servir è l'uom caro.
CVI
Senno non val a cui fortuna è cònta,
né giova senno ad omo infortunato;
né gran savere ad omo non sormonta
s’a fortuna non piace e non è a grato.
Fortuna è quella che discende e monta
ed a cui dona ed a cui tolle stato;
fortuna onora e fa vergogna ed onta,
fa parer saggio un folle avventurato.
E spesse volte ho veduto venire
che usare senno è tenuto en follia
ed aver pregio per non senno usare.
Ciò ch’a fortuna è dato a provvedere,
non pò fallir, e mistier è che sia:
saggio il tegno chi sa temporeggiare.
CVII
Stando lo baldovino dentro un prato,
de l’erba fresca molto pasce e ’nforna;
vedesi da la spera travallato
e crede che le orecchie siano corna;
e dice: - Questo fosso d’altro lato
salterò bene, ch’i’ non farò storna -
Movesi per saltare lo fossato,
allor trabocca, e ne lo mezzo torna.
Allora mette un ragghio come tòno:
- Oimè lasso, che male pensato aggio,
ché veggio ben che pur asino sono! -
Così del matto avvien, che si cre’ saggio;
ma quando si prova nel parangono,
al dritto tocco pare il suo visaggio.
[Simone a Cecco]
Cecco, se Deo t’allegri di Becchina
o di quello che spesso sen rincoia,
consegliame, ché novamente ho poia,
e ’l cor cotant’ho trito, com farina;
e se di corto non ho medicina,
temo che di tal male io non moia,
ca la persona ho tanto croia e boia
ch’a l’arca non vo senza la china,
ed a la piana non vo punto fuore,
ch’ognun non dica: - Ve’ un uom smarrito! -
e quel, che mi fa ciò, sì è amore.
Dimmi, per Deo, tu che l’hai sentito
e, sì come tu di’, lo senti ancore:
che difes’hai, che tu non èi pentito?
CVIII
[Risposta di Cecco a Simone]
Questo ti manda a dir Cecco, Simone,
da poi che vòi saper la sua difesa:
ogni grevezza per lo meglio ha presa,
ch’Amor gli ha dato per lunga stagione.
E’ disse di sua bocca Salamone
questa parola, se l'hai bene ’ntesa:
né più né meno lo mal a l’om pesa,
se non quanto esso al core se ne pone.
E parmi meglio, se mai torni en Siena,
che non ti lassi romper, ma piegare,
quand’addosso ti ven una gran pena.
Se vòi d’Amor o d’altro bene stare,
magistra sit tibi vita aliena,
disse Cato in su’ versificare.
SONETTI DI DUBBIA ATTRIBUZIONE
CIX
Avvegna ched i’ paghi 'l tu’ mirare
più, che s’ìo fossi del mondo signore,
che tu mi fai, amor? per tuo onore
sì mi pur vuoi di te assicurare?
S’e’ ti piace di volermi parlare,
io te ne prego da parte d’Amore;
e non guardar per ch’i’ sia tuo minore
ché quanto l’uomo è di maggior affare,
sì è tenuto d’aver, per ragione,
in sé umilitate e cortesia:
se ciò non fa, sì gli è gran riprensione.
Non per ch’io creda che ’n te villania
possa capere: in questa oppenïone,
i’ son tuo, e serò in dì di vita mia.
CX
Maladetto e distrutto sia da Dio
lo primo punto ch’io innamorai
di quella che dilettasi di guai
darmi, ed ogn’altro sollazzo ha in oblìo;
e sì fa tanto tormento esser mio,
che ’n corpo d’uom non ne fu tanto mai;
e non le pare aver fatto anco assai,
tant’è 'l su’ cor giude’, pessimo e rio.
E non pensa se non com’ella possa
far a me cosa, che mi scoppi 'l cuore:
di questa oppinïon ma’ non fu mossa.
E di lei non mi posso gittar fuore;
tant’ho la ment’abbarbagliat’e grossa,
c’ho men sentor, che non ha l’uom che muore.
CXI
S’i’ potesse d’amico in terzo amico
contare a la mia donna, con onore,
lo core meo stando servidore
a lei, in tal guisa che nemico
ne sono a lei: per me, ben tel dico,
se 'l savesse, credo avre’ il su’ amore;
e s’e’ l'avesse, guardare’ 'l su’ onore
in ogni lato ch’è sotto al bellìco.
Omè lasso, che ho io fatto a lat’imo,
che in nulla guisa si porìa salvare,
sed io non le basciasse l’occhio e 'l viso?
Ch’Alena fo appo lei d’acqu’e limo;
bene le se farebbe pieno ’l Fare
de’ rubini e smeraldi, ciò m’è viso.
CXII
A cui è ’n grado de l’Amor dir male,
or lo biasmi ’n buon’or, che Dio li dia;
ché io per me non terrò quella via,
ma in dirne ben non ci vo’ metter sale.
Già non potrebbe conducerm’a tale,
ch’in questa oppinïon sempre non stia,
per ch’egli è padre de la cortesia:
chi d’Amor sente, di mal far no i cale.
Anche ha cotale vertù l’Amore:
che, in cui e’ degna di voler errare;
fosse colui ch’anche fosse 'l piggiore,
di reio in buono in una 'l fa tornare;
e mai non pensa che d’avere onore;
e maggiormente il buon fa megliorare.
CXIII
Quando mie donn’esce la man del letto
che non s’ha post’ancor del fattibello,
non ha nel mondo sì laido vasello,
che, lungo lei, non paresse un diletto;
così ha 'l viso di bellezze netto
fin ch’ella non cerne col burattello
biacca, allume scagliuol’e bambagello:
par a veder un segno maladetto!
Ma rifassi d’un liscio smisurato,
che non è om che la veggia ’n chell’ora,
ch’ella nol faccia di sé ’nnamorato.
E me ha ella così corredato,
che di null’altra cosa metto cura
se non di lei: o ecc’om ben ammendato.
CXIV
I buon parenti, dica chi dir vuole,
a chi ne può aver, sono i fiorini:
quei son fratei carnali e ver cugini,
e padre e madre, figliuoli e figliuole.
Quei son parenti, che nessun sen dole,
bei vestimenti, cavalli e ronzini:
per cui t’inchinan franceschi e latini,
baroni, cavalier, dottor di scuole.
Quei ti fanno star chiaro e pien d’ardire,
e venir fatti tutti i tuoi talenti,
che si pon far nel mondo né seguire.
Però non dica l'uomo: - I’ ho parenti -
ché s’e' non ha denari, e’ può ben dire:
- Io nacqui come fungo a’ tuoni e venti!
CXV
Con gran malinconia sempre istò,
sì ch’io allegrar nïente possomì;
o lasso! per che ciò m’avvien, non so:
potrestimen’atar, cotal? mi di’!
Deh fallo senza ’ndugio, se puoi mò,
che 'l bisogno mostrar non possotì,
ché mille morti il dì, o vie più, fo;
però di confortarmi piacciatì,
sì ch’io non pera in tale stato qua:
ché uno tu’ consiglio i’ chero in fé,
ché là ’nd’i’ venni, possa reddir là.
Assa’ di fare ciò prègone te:
ché 'l pensero sì forte giunto m’ha,
ch’altro non faccio, se non dire: - Omè!
CXVI
L’uom non può sua ventura prolungare
né far più brieve, ch’ordinato sia;
ond’i’ mi credo tener questa via,
di lasciar la natura lavorare,
e di guardarmi, se io ’l potrò fare,
che non m’accolga più malinconia:
ch’i’ posso dir che per la mia follia,
i’ ho perduto assai buon sollazzare.
Anche che troppo tardi me n’avveggio,
non lascerò ch’i’ non prenda conforto,
ca far d’un danno due sarebbe peggio.
Ond’i’ m’allegro e aspetto buon porto;
ta’ cose nascer ciascun giorno veggio,
che ’n dì di vita mia non mi sconforto.
CXVII
Un mercennaio intende a grandeggiare,
e pòggiavi sì smisuratamente,
che sofferire già nol può la gente,
veggendol così forte vaneare.
Deh fatel ritornare a vergheggiare,
come solea fare anticamente,
ché, s’i’ non sia del mi’ capo dolente,
del su’ fatto mi tien un gran cacare!
Or sentenziate s’a torto mi lagno
e se questo non è ben coral puzzo,
ch’i’ sofferisco da Lapo di Pagno:
chéd e’ vezzeggia e tiensi gentiluzzo;
or ecco febbre da fuggirne al Bagno,
a quel che vi è colà ’n terra d’Abruzzo.
CXVIII
Chi de l’altrui farina fa lasagne,
il su’ castel non ha muro né fosso;
di senno, al mio parer, è vie più grosso,
che se comprasse noci per castagne.
E’ detti di colui son tele ragne,
ch’offende e dice: - I’ non sarò percosso -:
e’ non ha denti e roder vuol un osso
e d’alti monti pensa far campagne.
Però di tal pensiere non sia lordo
omo, che del valore ha 'l cuor diserto,
ché mal suo’ arrivar volere ’ngordo.
Ma faccia come que’ che sta coperto,
fin ch’altri ha rotto e franto suo bigordo:
poi mostri ben ch’e’ sia di giostra esperto.
CXIX
Ciò che naturalmente fu creato
in terra o ’n aere o ’n acqua, che l’om vede,
a segnoria de l’uom fu tutto dato
e si conduce e vive a sua mercede.
Ma lo mi’ core è sì disnaturato,
che nïente di ciò sente né crede;
ma di segnor è servo diventato,
e mai non de’ cangiar voler né fede.
Ed è sì avvilato e dato a valle,
che, senza far sembianti di dofesa,
si s’ha lasciato prendere a farfalle.
I’ l’ho dal cor bensì per grande offesa,
da poi che ’n terr’ha sì date le spalle;
ma seguiroll’in quella via ch’ha presa.
CXX
L’altrier sì mi ferìo una tal ticca,
ch’andar mi fece a madonna di corsa:
andava e ritornava com’un’orsa
che va arrabbiando e ’n luogo non si ficca.
Quando mi vide, credett’esser ricca;
disse: - Non avrestù cavelle in borsa? -
Rispuosi: - No -. Quella mi disse: - Attorsa,
e lèvala pur tosto, o tu t’impicca!-
Mostravas’aspra come cuoio di riccio;
e’ le feci una mostra di moneta:
quella mi disse: - Avesti caporiccio? -
Quasi beffava e stava mansueta,
che l’avari’ tenuta un fil di liccio;
ma pur ne venni con la borsa queta.
CXXI
I’ son venuto di schiatta di struzzo
ne l’oste stando, per la fame grande:
ché d’un corsetto ho fatto mie vivande,
mangiandol tutto a magli’ed a ferruzzo.
E son sì fatto, che non mi vien puzzo,
ma più abboccato, che porco a le ghiande:
s’i’ ho mangiat’i panni, il ver si spande,
ch’i’ non ho più né mobile né gruzzo.
Ma egli m’è rimasa una gorgiera,
la quale m’ha a dar ber pur una volta:
e manderolla col farsetto a schiera.
La lancia non vi conto, ché m’è tolta;
ma 'l tavolaccio con la cervelliera
mi vanno in gola, e già danno di volta.
CXXII
- Udite udite, dico a voi, signori,
e fate motto, voi che siete amanti:
avreste voi veduto, tra cotanti,
cotal c’ha 'l volto di tre be’ colori?
Di ros’e bianch’e vermigli’è di fuori;
or lo mi dite, ch’i’ vi son davanti
sed elli inver di me fe’ tai sembianti
ched i’ potessi aver que’ suo’ colori.
- Noi non crediam che li potessi avere,
però ched e’ non fece ta’ sembianti,
che fosse ver’ di te umilïato.
- Sed e’ nol fece, i’ mi pongo a giacere
e comincio a far ta’ sospiri e pianti,
che ’n quattro dì cred’esser sotterrato.
CXXIII
I’ so non fermo in su questa oppenione
di non amar, a le sante guagnele,
uomo che sia inver di me crudele,
non abbiendo egli alcuna cagione;
ma questo dico, sanza riprensione,
di non servirti, né sarò fedele,
poi che di dolce mi vòi render fele:
fàilti tu, ma non ne hai ragione.
Da ch’i’ conosco la tua sconoscenza
che tu ricredente contra me fai,
vogli’arrestare di te mai servire.
Per la qual cosa i’ crederei ’nsanire,
se tu non n’avessi gran penitenza,
con essa avendo grandissimi guai.
CXXIV
Un Corzo di Corzan m’ha sì trafitto
che non mi val cecèrbita pigliare,
né dolci medicine né amare,
né otrïaca che vegna d’Egitto.
E ciò che Galïen ci lasciò scritto
aggio provato per voler campare:
tutto m’è gocciola d’acqua nel mare,
tanto m’ha 'l su’ velen nel mie cor fitto.
Là ’nd’i’ son quasi al tutto disperato,
poi ched e’ non mi val null’argomento;
a questo porto Amor m’ha arrivato.
Ché son quell’uom, che più vivo sgomento,
che si’ nel mondo o che mai fosse nato:
chi me n’ha colpa, di terra sia spento.
CXXV
In tale, che d’amor vi passi 'l core,
abbattervi possiate voi, ser Corso,
e sì vi pregi vie men ch’un vil torso
e come tòsco li siate in amore.
E facciavi mugghiare a tutte l’ore
del giorno, come mugghia bue od orso,
e, come l’ebbro bee a sorsó a sorso
il vin, vi facci ber foco e martore.
E se non fosse ch’i’ non son lasciato
sì mal direi, e vie più fieramente,
al vostro gaio compagno e avvenente
che di bellezze avanza ogni uom nato;
ma sì mi stringe l’amor infiammato,
che verso lui ho sparto per la mente.
CXXVI
Deh guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza
com’ell’è ben diversamente vizza
e quel, che par, quand’un poco si rizza,
e come coralmente viene ’n puzza,
e com’a punto sembra una bertuzza
del viso e de le spalle e di fattezza,
e, quando la miriam, come s’adizza
e travolge e digrigna la boccuzza.
Ché non dovresti sì forte sentire
d’ira, d’angoscia, d’affanno o d’amore,
che non dovessi molto. rallegrarti,
veggendo lei, che fa meravigliarti
sì, che per poco non ti fa perire
gli spiriti amorosi ne lo core.
CXXVII
- Pelle chiabelle di Dio, no ci arvai,
poi che feruto ci hai l’omo di Roma.
- I’ son da Lucca. Che di’? che farai?
- Porto cocosse a vender una soma.
- Doi te gaitivo, u’ di’ che ’nde vai?
- Entro ’gn’Arezzo, a vender queste poma.
- Quest’àscina comprai da’ barlettai
entro ’n Pistoia e féi tonder la chioma.
- De’ che ti dea 'l malan, fi’ de la putta,
ch’a Firenze n’ha’ sèrique a danaio,
ed ancor più, e giugnet’u’ mellone.
- A le guagnele! carich’è 'l somaio
e porta a Siena a vender cheste frutta,
sì fuoron colte di buona stagione.
CXXVIII
Ogni capretta ritorn’a su’ latte;
puot’ell’andare un pezzo ficullando?
Il padre i figli e 'l figlio 'l padre batte,
e 'l frate 'l frate fièr sangue cavando;
nepot’e zio s’aman già come gatte,
marito moglie spesso va cacciando;
e ’ntra consorti ho viste guerre fatte:
e ’n tutte racconciare, ’n poco stando.
Però consiglio che ’ntra sì congiunti
di carn’e sangue null’uom si intrametta
s’egl’i vedesse di coltella punti;
che 'l sangue è una cosa molto stretta:
e poi che d’ira si son sì consunti,
al latte suo ritorna ogni capretta.
CXXIX
Salute manda lo tu’ Buon Martini,
Berto Rinier, de la putente Magna.
Sacci ch’i’ ho cambiati i grechi fini
a la cervugia, fracida bevagna,
e le gran sale e’ nobili giardini
a mosch’e a neve e a loto di montagna;
la buona usanza de li panni lini,
ch’usar solea con voi, è la campagna.
Ben puo’ far beffe di mia vita fella,
ché spesse volte sien senza tovaglia:
sette siem che mangiam per iscodella.
E non avem manti’ per asciugaglia;
asciughianci al gheron de la gonnella,
quando no’ siam ben unti di sevaglia.
Livros Grátis
( http://www.livrosgratis.com.br )
Milhares de Livros para Download:
Baixar livros de Administração
Baixar livros de Agronomia
Baixar livros de Arquitetura
Baixar livros de Artes
Baixar livros de Astronomia
Baixar livros de Biologia Geral
Baixar livros de Ciência da Computação
Baixar livros de Ciência da Informação
Baixar livros de Ciência Política
Baixar livros de Ciências da Saúde
Baixar livros de Comunicação
Baixar livros do Conselho Nacional de Educação - CNE
Baixar livros de Defesa civil
Baixar livros de Direito
Baixar livros de Direitos humanos
Baixar livros de Economia
Baixar livros de Economia Doméstica
Baixar livros de Educação
Baixar livros de Educação - Trânsito
Baixar livros de Educação Física
Baixar livros de Engenharia Aeroespacial
Baixar livros de Farmácia
Baixar livros de Filosofia
Baixar livros de Física
Baixar livros de Geociências
Baixar livros de Geografia
Baixar livros de História
Baixar livros de Línguas
Baixar livros de Literatura
Baixar livros de Literatura de Cordel
Baixar livros de Literatura Infantil
Baixar livros de Matemática
Baixar livros de Medicina
Baixar livros de Medicina Veterinária
Baixar livros de Meio Ambiente
Baixar livros de Meteorologia
Baixar Monografias e TCC
Baixar livros Multidisciplinar
Baixar livros de Música
Baixar livros de Psicologia
Baixar livros de Química
Baixar livros de Saúde Coletiva
Baixar livros de Serviço Social
Baixar livros de Sociologia
Baixar livros de Teologia
Baixar livros de Trabalho
Baixar livros de Turismo